Daniele Donati

Docente universitario

E' professore di Diritto Amministrativo presso l’Università di Bologna, dove è titolare di diversi insegnamenti, specialmente nell’area della comunicazione e dei media, dei beni e delle attività culturali).
Dal 2010 è Distinguished International Fellow presso la University of Virginia (USA). Inoltre è membro del comitato scientifico di diverse riviste giuridiche, in Italia e in Spagna e del Comitato editoriale del Politische Italien-Forschung (PIFO) of the Justus Liebig University of Giessen (D).
Dal 2011 al 2020 è stato Presidente dell’Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna. Oltre ad aver avuto incarichi in istituzioni locali, regionali e dello Stato sui temi del governo terriroriale, dal 2021 è membro del comitato scientifico per l’Osservatorio sul Pluralismo in RAI.
È autore del volume “Il paradigma sussidiario - interpretazioni, estensione, garanzie” (Il Mulino, 2013) e, assieme a Roberto Bin e Giovanni Pitruzzella del manuale “Lineamenti di diritto pubblico per i servizi sociali (Giappichelli, 2014)”, e di oltre 60 saggi, pubblicati in libri collettivi e riviste, italiane e internazionali.

17.00 - 19.00

Sabato 9 aprile

Libertà di essere informatə

Aula 2, Piazza Scaravilli 2.
Prenota un posto su Eventbrite per avere priorità di accesso!

 

L’articolo 21 della nostra Costituzione sancisce la libertà di manifestazione del pensiero. Questa implica la possibilità di esprimere un’opinione senza subire conseguenze o ritorsioni; implica anche che lo stato debba garantire un pluralismo informativo. Tuttavia, lo stesso articolo prevede una libertà di informazione passiva: un diritto di essere informati. Se questa è la teoria, la realtà dei fatti sembra tuttavia molto lontana. Qual è lo stato dell’alfabetizzazione mediale nel nostro paese? Quali sono le contromisure prese per fronteggiare i problemi della disinformazione?