
Davide Grasso
Davide Grasso è professore a contratto presso l’International University College di Torino, dove insegna Institutions and Politics in Time of Conflict. Ha scritto e curato diversi libri e pubblicato articoli scientifici e giornalistici sulla natura delle istituzioni, le implicazioni filosofiche della conservazione dell’eredità culturale, i muri di confine. Negli ultimi anni il suo interesse si è rivolto ai rivolgimenti politici in Iraq e in Siria, dove tra il 2016 e il 2017 ha portato a termine un reportage indipendente poi pubblicato nel libro Il fiore del deserto (Agenzia X, 2018), che è ora in corso di traduzione in arabo e in curdo in Siria. Nel 2016 ha scelto di arruolarsi nelle Ypg (Unità di protezione popolare), parte delle nelle Forze siriane democratiche, nella guerra contro lo Stato islamico (Isis). Nel 2017 ha scritto su questa esperienza il resoconto autobiografico Hevalen. Perché sono andato a combattere l’Isis in Siria (Alegre).
Domenica 16 aprile
La rivoluzione del Rojava. Il Kurdistan siriano 11 anni dopo: dalla guerra all’ISIS alle bombe della Turchia di Erdogan
Aula VI - Via Zamboni 38
Il Kurdistan rappresenta uno di quei territori di confine caratterizzato da conflitti di lungo corso. Affronteremo la questione partendo dall’analisi dell’esperienza delle donne e degli uomini dello YPJ e dello YPG, concentrandoci sulle motivazioni che hanno portato a questo conflitto e sulle condizioni disumane a cui Isis, governo siriano e governo turco costringono tali minoranze.