
Francesco Remotti
Biografia
Francesco Remotti, professore emerito di Antropologia culturale presso l’Università di Torino, è socio dell’Accademia delle Scienze di Torino e dell’Accademia Nazionale dei Lincei. Ha condotto ricerche etnografiche nel Nord Kivu (Repubblica Democratica del Congo) e ricerche etnostoriche sui regni dell’Africa equatoriale. Ha sviluppato interessi teorici sui temi dell’identità e dell’antropo-poiesi (Fare umanità, Laterza 2013). Il suo libro più recente è Somiglianze. Una via per la convivenza (Laterza 2019). Con Maurizio Bettini e Massimo Raveri ha inoltre pubblicato Ridere degli dèi, ridere con gli dèi (il Mulino 2020).
Domenica 16 aprile
Confini, conflitti, convivenza
Aula III – Via Zamboni 38
Lectio Magistralis
I confini sono ovunque. Sono indispensabili: definiscono e proteggono. Ciò vale per le cose animate e inanimate, così come per qualsiasi “io” e per tutti i “noi”. I confini sono anche però luoghi di relazioni e le relazioni sono altrettanto vitali e indispensabili. Le relazioni superano i confini: si potrebbe dire che i confini sono fatti apposta per attivare e dare senso a scambi e relazioni, sia di tipo pacifico, sia di tipo conflittuale. E qui occorre distinguere: conflitti con cui si vuole sterminare (abolire gli altri e i loro confini) e conflitti invece con cui si vogliono mantenere e rinnovare i confini, così che gli altri siano i nostri “affini”, con cui convivere, con cui persino riprodursi. Di questi tempi, riflettere sul nesso conflittualità-convivenza grazie ai confini potrebbe essere d’aiuto.