
Manlio Iofrida
Docente universitario
Docente presso l’Università di Bologna, si occupa di filosofia contemporanea, specialmente francese, con particolare riferimento ad autori come Merleau-Ponty, Foucault e Derrida. Da alcuni anni la sua ricerca si è orientata verso i temi della natura e dell’ecologia. Fra i suoi lavori più recenti: Per la storia della filosofia francese contemporanea: da Derrida a Merleau-Ponty, Modena, Mucchi, 2007 (rist. 2020); insieme a Diego Melegari, Foucault, Roma, Carocci, 2017; Per un paradigma del corpo. Una rifondazione filosofica dell'ecologia (Macerata, Quodlibet, 2019).
14:00 - 16:00
Domenica 16 aprile
L’inerenza, un nuovo paradigma terrestre e geografico per la cultura
Aula III – Via Zamboni 38
Lectio Magistralis
Basandosi soprattutto sul pensiero di Maurice Merleau-Ponty, si delineano i tratti di un nuovo modello di cultura che ha nel corpo e nella terra i suoi assi fondamentali; in tale modello l’uomo è visto come un essere innanzitutto geografico e la sua azione storico-culturale sul mondo è modellata sul paradigma ecologico dell’inerenza.