
Rita Biancheri
Rita Biancheri è professoressa associata di Sociologia dei processi culturali e comunicativi presso il Dipartimento di Scienze politiche dell’Università di Pisa. I suoi principali interessi di ricerca riguardano la prospettiva di genere in salute e su questo tema ha pubblicato numerosi volumi e saggi in manuali di scienze umane per i corsi di laurea in medicina e professioni sanitarie. Ha inoltre coordinato progetti di ricerca nazionali e internazionali tra cui: il gruppo multidisciplinare per INAIL Salute e sicurezza una questione anche di genere, il progetto Europeo TRIGGER (Transforming Institutions by Gendering contents and Gaining Equality in Reserach) (2014-2017), il PRA (Progetti di rilevanza di Ateneo) su Salute e qualità della vita. E’ stata segretaria della Sezione AIS (Associazione Italiana di Sociologia) di Sociologia della salute e della medicina. Tra le sue ultime pubblicazioni sull’argomento:Biancheri R. (a cura di) (2014), Genere e salute tra prevenzione e cura, Salute e Società, n°1
Sabato 9 aprile
Medicina per tuttə: un approccio trasformativo a partire dal genere
Aula 1, Piazza Scaravilli 2.
Prenota un posto su Eventbrite per avere priorità di accesso!
L’approccio basato su sesso e genere nella salute e nella cura fatica a diffondersi anche in Italia, unico Paese che si è dotato di una normativa sull’argomento con indicazioni operative. L’antropologia fisica studia da tempo le differenze biologiche che potrebbero arricchire le conoscenze attuali. Solo un’auspicata interdisciplinarietà tra scienze umane e biomediche potrà portare alla indispensabile comprensione degli effetti di sesso e genere nella vita quotidiana, nelle relazioni delle persone con i servizi sanitari e con le organizzazioni lavorative e nella società più in generale. Si potrà allora ottenere quello stadio di evoluzione dell’approccio denominato “genere trasformativo”.