Sara Dellapiana

Antropologa

Laureata in Antropologia Culturale ed Etnologia all'Università di Bologna. Attualmente lavora nel contesto dell'emersione degli indicatori di tratta e sfruttamento sessuale nella regione Piemonte. Negli ultimi anni si è occupata del tema della costruzione culturale dei modelli di genere, del concetto di "mascolinità tossica" approfondendo la dialettica all’interno dei movimentos de transformação das masculinidades nella regione sud-est del Brasile e analisi antropologica della chirurgia estetica intima.

19.00 - 21.00

Venerdì 8 aprile

Ripensare il maschile: liberarsi della mascolinità tossica

Aula 1, Piazza Scaravilli 2.
Prenota un posto su Eventbrite per avere priorità di accesso!

 

Mascolinità tossica è un’espressione con la quale abbiamo iniziato a identificare tutti i comportamenti aggressivi o violenti collegati a un’idea tradizionale di virilità: dalla forza, all’anafettività, passando per la competitività e l’orgoglio. Ma come possiamo davvero definire la mascolinità? E cosa vuol dire mascolinità tossica? Come possiamo far emergere in maniera costruttiva il privilegio maschile – e tutte le problematiche ad esso collegate? Anche l’uomo, seppur in posizione di vantaggio, è vittima dei ruoli del sistema patriarcale?