Un Altro Mondo è Possibile.
Contiamo anche
i secondi
Docente Universitario
Andrea De Antoni (Ph.D.) is an Italian anthropologist working at Kyoto University. His main research area is contemporary Japan, but he has carried out ethnographic research also in Italy and Austria. His fields of inquiry include experiences with spirits and social suffering, especially in relation to the perception of space and place (particularly places related to death and the afterlife, as well as haunted places), rumors and discrimination, construction of social memory and “tradition”, tourism and commodification, spirit/demonic possession, exorcism and religious/spiritual healing. From a theoretical perspective, he focuses on the anthropology of the body, the perception of the environment, affect and emotions. He published extensively on these topics in English and Japanese. He authored Going to Hell in Contemporary Japan: Feeling Landscapes of the Afterlife, Othering, Memory and Materiality (Routledge, forthcoming 2022), and co-edited several books and special issues of academic journals. He is also the coordinator of the international networks “Skills of Feeling with the World: Anthropological Research on the Senses, Affect and Materiality,” and of a research group on affect and religious/spiritual healing based at Kyoto University.
Docente universitario
Daniel Miller is Professor of Anthropology at University College London. He is a Fellow of the British Academy. He has written and edited forty-one books, including A Theory of Shopping (1998) The Comfort of Things (2008), Tales from Facebook (2011) Digital Anthropology (Ed. with Heather Horst 2012, How the World Changed Social Media (with 8 others, UCL 2016) The Comfort Of People (2017). The Global Smartphone (2021 with 10 others) and Ageing with Smartphones in Ireland, (with Pauline Garvey 2021). He was the director of the Why We Post Project (2012-2017) and is currently the director of the ASSA project - Smartphone and Smart Ageing (2017-2022). He tweets at @DannyAnth.
Docente Universitaria
Elena Granaglia insegna Scienza delle Finanze presso il Dipartimento di Giurisprudenza, RomaTre. Da sempre, si occupa del rapporto giustizia distributiva e disegno delle politiche sociali. Fra gli ultimi lavori Dobbiamo preoccuparci dei ricchi?, 2014 (con M. Franzini e M. Raitano) e Il reddito di base, 2016 (con M. Bolzoni). È fra i fondatori del Forum Disuguaglianze Diversità del cui coordinamento è oggi parte ed è componente della redazione del Menabò di Etica e Economia. In passato è stata, componente della Commissione Nazionale contro la Povertà e l’Esclusione Sociale.
Docente Universitario
Emanuele Felice (1977) è professore ordinario di Politica economica presso l’Università IULM di Milano e lecturer di Economic History alla Luiss di Roma. È stato visiting professor presso l’Università Autonoma di Barcellona, l’Università Pablo de Olavide di Siviglia e il Collegio Carlo Alberto di Torino, visiting scholar presso la London School of Economics, l’Universitat Pompeu Fabra e l’Università di Harvard. Per la sua attività di studioso ha ricevuto diversi premi, fra cui nel 2013 il premio Hamilton dell’Associazione Spagnola di Storia Economica per il migliore saggio pubblicato su riviste internazionali. Fra i suoi libri, Perché il Sud è rimasto indietro (il Mulino, 2013 e 2016), Ascesa e declino. Storia economica d’Italia (il Mulino, 2015 e 2018), Storia economica della felicità (il Mulino, 2017; Historia económica de la felicidad, Crítica, 2020) e La conquista dei diritti. Un’idea della storia (il Mulino, 2022). Già editorialista per La Stampa, Repubblica e L’Espresso, è ora editorialista per Domani. Nel 2020-2021 è stato responsabile Economia del Partito Democratico.
Attivista
Isabella Borrelli è PR & strategist per Latte Creative. Attivista transfemminista lesbica, è stata assistente di cattedra e cultrice della materia nella cattedra di gender Politics 2020/21 della professoressa De Blasio all'Università LUISS Guido Carli. Docente e speaker, scrive per il quotidiano nazionale Domani nella sezione Voci e per Period di Corinna de Cesare su tematiche LGBTQIA e cultura pop.
Attivista
Luce Scheggi è un attivista queer che si impegna nella divulgazione di tematiche relative alla violenza di genere e al mondo Lgbtq+. E' stato tra le prime figure nel 2019 a iniziare un conversazione sui social riguardo la rape culture e l'elaborazione del trauma. Da oltre due anni si occupa di queer theory creando spazi di confronto nei licei e nelle università.
Europarlamentare
Pierfrancesco Majorino è parlamentare europeo del gruppo S&D. Dal 2011 al 2019 è stato l’Assessore alle Politiche sociali, alla salute, ai diritti del Comune di Milano, prima nella Giunta guidata da Giuliano Pisapia dal 2011 al 2016 e poi nella Giunta guidata da Beppe Sala dal 2016. Durante le Giunte Pisapia e Sala, ha coordinato l’azione di accoglienza dei migranti che ha offerto, dal 18 ottobre del 2013, una sistemazione temporanea a 128 mila persone, di cui oltre 25 mila bambini e ragazzi. Come europarlamentare ha promosso la relazione sull’abuso dei Fondi Fiduciari europei nel controllo dell’immigrazione approvata il 7 ottobre 2021, e ha partecipato alla missione dei parlamentari S&D italiani per documentare le violazioni sul confine tra Bosnia e Croazia nel gennaio 2021 e sul confine fra Polonia e Bielorussia nel novembre 2021.
Portavoce di Amnesty International Italia
Riccardo Noury è il portavoce di Amnesty International Italia, organizzazione per la difesa dei diritti umani di cui fa parte dal 1980. È autore o coautore di numerose pubblicazioni sui diritti umani, tra cui “Un errore capitale” (Edizioni cultura della pace, 1998), “Non sopportiamo la tortura” (Rizzoli Libri Illustrati, 2001), “Poesie da Guantánamo” (2007), “Srebrenica. La giustizia negata” (Infinito Edizioni, 2015) e “La testa altrove” (Infinito Edizioni, 2020). Da ultimo ha curato “I dimenticati. Coloro che non sono ripartiti dopo la pandemia”. Dal 2003 cura l'edizione italiana del Rapporto annuale di Amnesty International. Scrive, attraverso i suoi blog, su Corriere della Sera, Fatto quotidiano, Focus on Africa, Articolo 21 e Pressenza.
Docente Universitario
Thomas J. Csordas is a Distinguished Professor in the Department of Anthropology, the Dr. James Y. Chan Presidential Chair in Global Health, Founding Director of the Global Health Program, and Director of the Global Health Institute at the University of California, San Diego. Csordas has served as President of the Society for the Anthropology of Religion and Co-Editor of Ethos: Journal of the Society for Psychological Anthropology, and is an elected member of the American Society for the Study of Religion. His research interests include medical and psychological anthropology, global mental health, anthropological theory, comparative religion, cultural phenomenology and embodiment, globalization and social change, and language and culture. He has conducted ethnographic fieldwork among Charismatic Catholics, Navajo Indians, adolescent psychiatric patients in New Mexico, Catholic exorcists in the United States and Italy, and providers of care for refugees and asylum seekers on the U.S./Mexico border. Critical topics in these studies include therapeutic process in religious healing, ritual language and creativity, sensory imagery, self-transformation, techniques of the body, causal reasoning about illness, and the understanding of lived experience.
Iscriviti alla nostra newsletter e scopri prima degli altri programma, ospiti, lectio magistralis, date e molto altro ancora.
Video, articoli, podcast, news e curiosità su Festival dell’antropologia di Bologna.
Meriterebbe una donazione anche solo per la citazione di Fantozzi! In più l'iniziativa sembra molto bella, bravi.
Questo festival è importante sempre per la cultura, ancora di più oggi che stiamo vivendo un momento drammatico. Sarebbe interessante focalizzarlo su quello che è l'impatto e le reazioni socio-psicologiche alla pandemia in corso, in particolare sui giovani e sulla loro istruzione.
Meravigliosǝ
Dajeee ragaaa
Siete grandi!!! Tirate via la polvere e fate risplendere lo specchio della spessa Umanità... La felicità passa anche di qua... (sono Ugo e l'ho sempre sognato).
Supportiamo queste iniziativa!
Avanti!
Un piccolo contributo. Bravi!!