
Programma
FESTIVAL 2020 ANNULLATO!
A seguito dell'emergenza causata dalla pandemia COVID-19 l'organizzazione è stata costretta ad annullare l'edizione 2020 di Rifestial - Un altro mondo è possibile e Festival dell'antropologia. Vi invitiamo a seguirci sui nostri canali per restare aggiornati su eventuali novità.
Giovedì 16 aprile
- Classificare, separare, escludere. Razzismi e identità – Marco Aime
- Una storia senza perdono – Walter Barberis
- (Titolo da definire) – Pierluigi Bersani
- (Titolo da definire) – Christian Raimo
Venerdì 17 aprile
- Cultura e controcultura: resistenza alla deculturazione – Francesco Spagna, in collaborazione con Elèuthera
- Fare salute. Pratiche trasformative della cura – Ivo Quaranta, Martina Belluto, Martina Consoloni
- Crisi e clinica. Un lessico per il presente – Fabrice Olivier Dubosc, Gianluca Solla
- Data Policy (Titolo provvisorio) – Emanuele Braga, Donata Columbro, Leda Guidi
- Hate Speech – Iacopo Melio, in collaborazione con Identità Sconfinate
- Il capitalismo delle piattaforme – Tiziano Bonini, Adam Arvidsson
- “Lula” presidente operaio – Roberto Vecchi, in collaborazione con Centro Amilcar Cabral
- Resistere attraverso l’arte – Davide Domenici, Ivan Bargna
- Disuguaglianze sociali, quali risposte? – Luigi Giove, Mikhail Maslennikov, in collaborazione con CGIL Emilia-Romagna
- Cambiamo rotta: verso l’abolizione dei decreti sicurezza – Cecilia Strada, Pierfrancesco Majorino, in collaborazione con ARCI Bologna
- Guerra in Yemen: perché nessuno ne parla? – Riccardo Noury, Laura Silvia Battaglia, in collaborazione con Amnesty International Italia
- Cambiare il mondo è(re) possibile: capire il G8 di Genova del 2001 – Lorenzo Guadagnucci, Federico Martelloni
- Resistenze quotidiane degli italiani senza cittadinanza – Debora Mantovani, Marwa Mahmoud, Federico Amico
- Discriminazioni di genere: dall’hate speech al divario salariale – Laura Boldrini
- (Titolo da definire) – Chiara Saraceno
- Verità per Giulio Regeni: 4 anni senza risposte – Paola Deffendi e Claudio Regeni, Alessandra Ballerini
- L’Africa che resiste (Titolo provvisorio) – Arrigo Pallotti, Corrado Tornimbeni, in collaborazione con Lo Spiegone
- “Chile despertó”: cause e conseguenze della mobilitazione sociale in Cile – Raffaele Nocera, in collaborazione con Lo Spiegone
- Ragazzi che amano ragazzi – Piergiorgio Paterlini, Flavio Romani, in collaborazione con Il Cassero LGBTI Center
- Il mito della disintermediazione: una minaccia per la democrazia? – Daniele Donati, Thomas Casadei, Massimiliano Panarari
- Grammatiche della violenza: i massacri nazifascisti di civili – Fabio Dei
- Terra Felix (Conferenza spettacolo) – Duccio Canestrini
- La paranza dei buonisti: manuale di sopravvivenza per il ventennio sovranista – Terzo Segreto di Satira
- GIALLLO (Inaugurazione mostra) – Degra e 900
- Arte Migrante
- Resistenza e Resilienza (Titolo provvisorio) – Maura Gancitano
- No Surrender. Strategie di creatività e rinascita di un irriducibile storyteller della fotografia – Guido Harari
- Sguardi sul corpo tra oriente e occidente – Giovanni Azzaroni
- Corpi resistenti: possessione spiritica in Brasile – Massimiliano Minelli
- Cartografare Bologna: tra violenza e resistenza – Collettivo di Geografia Bologna
- #OdiareTiCosta – Cathy La Torre, Maura
Gancitano - Il tempo della rivolta – Donatella di Cesare, in collaborazione con Meltemi
- L’istituzione scolastica tra vulnerabilità e inclusione sociale – Giovanna Guerzoni e Marco Rossi Doria
- Letture con WeReading
- Red Mirror: il nostro futuro si scrive in Cina – Simone Pieranni
- (Titolo da definire) – Aldo Agosti
Sabato 18 aprile
- Protocolli per l’industrializzazione delle soggettività (Workshop) – Ippolita, in collaborazione con Meltemi Editore
- Newsletter e contro-egemonia (Titolo provvisorio) – Medusa, Ghinea
- La scuola è politica (Titolo provvisorio) – Simone Giusti, Giusi Marchetta, Vanessa Roghi, Roberto Contu
- Esercizi di decolonialità (lezione performativa) – Rachele Borghi, in collaborazione con Meltemi Editore
- Dicotomie, tagli sociali e resilienza delle somiglianze – Francesco Remotti
- Storia e percezione del razzismo in Italia – Cristina Lombardi Diop
- Meccanismi e manipolazioni della politica – Gianfranco Pasquino
- Mussolini ha fatto anche cose buone – Francesco Filippi
- Mafie e resistenza silenziosa (Titolo da definire) – Alessandra Dino, Marco Santoro
- Soft Power – Antonio Fiori, David Ellwood
- Demondificazione – Vincenzo Santarcangelo, in collaborazione con Meltemi Editore
- Antonio Gramsci: una prospettiva antropologica – Giovanni Pizza
- Gandhi e la Non Violenza – Saverio Marchignoli
- Green new deal – Maria Maranò, in collaborazione con Legambiente Bologna
- Pratiche e margini del conflitto quotidiano – Pietro Saitta
- In prima linea contro lo sfruttamento e il caporalato – Marco Omizzolo, Aboubakar Soumahoro
- Antimafia ai tempi del Processo Aemilia – Giovanni Tizian, Stefania Pellegrini e Mirto Bassoli
- Sostenibilità ecologica e sostenibilità sociale – Vincenzo Balzani
- Whistleblowing come atto di resistenza politica (Titolo da definire) – Philip Di Salvo
- Fumetti Resistenti – Cristina Portolano, GioPota, Giulio Macaione, Marco Bucci, Salvatore Callerami in collaborazione con Cassero LGBTI Center
- Come ordinare la tua città su Amazon – Federico Nejrotti
- Su Enzo Melandri – Luca Guidetti
- “L’uomo avviene e viene”. Per un’antropologia filosofica della Resistenza – Matteo Cavalleri
- L’elogio della rabbia: Perché dovremmo incazzarci di più e meglio – Salvatore La Porta, in collaborazione con Il Saggiatore
- 2 Agosto 1980: 40 anni dalla Strage di Bologna – Libero Mancuso, Cinzia Venturoli, in collaborazione con SPI CGIL Emilia Romagna
- Società civile, attivismo e libertà di espressione nello spazio post sovietico – Sergey Medvedev, Pavel Nikulin, Viktoria Kravtsova, Paola Gaffurini, in collaborazione con Lo Spiegone
- Omosessualità: storia e storie – Fernanda Alfieri, Lorenzo Benadusi, Vincenzo Lagioia, Vincenzo Lavenia
- Caffè freddo – Collettivo Myti
- Etnografie della sofferenza e del conflitto: testimonianza, ricerca militante, archivio – Roberto Beneduce
- La Grande estinzione – Matteo Meschiari, in collaborazione con Meltemi
- Vivere senza padroni. Dipendenza tecnologica e forme di emancipazione contemporanee – Stefano Boni
- Movimenti sociali e giustizia ambientale nella città – Salvo Torre
- Pratiche di resistenza e BDSM, tra dolore e piacere – Nicoletta Landi
- Ripensare il mondo – Tim Ingold e Matteo Meschiari, in collaborazione con Meltemi
- La ricerca di campo come pratica interdisciplinare – Franco la Cecla
- Dopo la guerra. Identificazione biometrica e desocializzazione delle identità in Costa d’Avorio – Armando Cutolo
- Mobilità: incursioni etnografiche – Bruno Riccio, Sara Bonfanti, Annalisa Maitilasso
- Collettivo Hospites in Concerto – Un’Invenzione Teatrale – Collettivo Hospites
- Il fumetto nudo – Bmrproduction
- Letture con WeReading
- Il discorso del potere: economia tra scienza, ideologia e potere – Emiliano Brancaccio e Maria Cecilia Guerra, in collaborazione con Il Saggiatore
- Resistenze e fumetti: viaggio verso l’indipendenza creativa – Ausonia
- Making (of) love presenta: Edonè la sidrome di Eva – Making of love
- Per un mondo senza sbarre. No Prison – Livio Ferrari e Mauro Palma
- (Titolo da definire) – Simona Salustri
- “L’uomo avviene e viene”. Per un’antropologia filosofica della Resistenza – Matteo Cavelleri
Domenica 19 aprile
- (Titolo da definire) – Igiaba Scego
- Schiavi al posto nostro – Andrea Staid, in collaborazione con Meltemi
- Mutualismo, ritorno al futuro per la sinistra – Salvatore Cannavò
- Siria: interessi e vittime di una guerra senza fine – Domenico Quirico, Alfio Nicotra, Eugenio Dacrema, Riccardo Brizzi
- Economia Circolare. Sfida e prospettive (Titolo da definire) – Marco Mancini
- Forme di comunicazione per resistere all’hate speech (Workshop) – Identità Sconfinate
- Giornalismi resistenti – Annalisa Camilli, Leonardo Bianchi, Rosa Polacco
- Memoria urbana e resistenza (Titolo da definire) – Mario Panico e Viviana Gravano
- Resistere al lavoro. Forza lavoro e rivoluzione digitale (Titolo da definire) – Roberto Ciccarelli
- Sovranità – Carlo Galli
- Sense of wonder (Workshop) – Filippo Cardini
- Fascisti del terzo millennio. Un’analisi interdisciplinare dei movimenti neofascisti oggi – Maddalena Gretel Cammelli, Andrea Palladino
- Antropologia della memoria: tra memoria sociale e politica – Carlo Severi
- Antigone: per un’antropologia dei diritti dell’uomo – Maurizio Bettini
- La vita in un mondo più caldo: Maldive, Stati Uniti e Lapponia – Fabio Deotto, in collaborazione con Meltemi
- Capitalismo etico ed altri miti (Titolo provvisorio) – Federico Chicchi, Adelino Zanini
- Manifesto per la verità: Donne, guerre, migranti e altre notizie manipolate – Giuliana Sgrena, in collaborazione con Il Saggiatore
- Scontro tra generazioni: un conflitto inevitabile? – Ivan Pedretti, Cristina Solera, in collaborazione con SPI CGIL Emilia Romagna
- L’Italia nel Novecento: dalla sconfitta di Adua alla vittoria di Amazon – Miguel Gotor
- Montagne in Movimento: quando la resistenza diventa restanza – Montagne in Movimento
- R-Esistenza/La mia promessa è correre (Workshop) – Magnifico Teatrino Errante
- Resistenza femminile in Brasile. Dalle Signore di Bahia alle nuove Amazzoni: Marielle, Tuìra e le altre – Patrizia Giancotti
- Notizie da Eschaton. Immagini dell’antropocene in “Infinite Jest” di D. F. Wallace – Raffaele Ariano, in collaborazione con Meltemi
- Italia in ostaggio. Storia del terrorismo a casa nostra – Mirco Dondi, Giovanni Fasanella
- Io sono confine – Shahram Khosravi, in collaborazione con Elèuthera e Centro di Ricerca MoDi
- La sfida di Gaia – Bruno Latour, in collaborazione con Meltemi
- Rotazione e rivoluzione: sognando il cielo – Bruno Latour e Tomàs Saraceno, in collaborazione con Meltemi e Fondazione Palazzo Strozzi
- La geografia come scienza sociale: rileggendo Lucio Gambi – Bruno Vecchio, Carla Giovannini
- Il ruolo della geografia tra resistenza e rivoluzioni – Claudio Minca, Francesca Governa
- Antropobimbi. Laboratorio di antropologia per bambini (Workshop) – Sara Abrigo
- “rEsistenze” – Laboratorio rEsistenze
- Incontro Cantato -The Open Program of the Workcenter of Jerzy Grotowski and Thomas Richards – Festa di Primavera
- Linguaggio degenere- approccio alle differenze (Workshop) – AGT gruppo Trans
- (Titolo da definire) – Francesca Roversi Monaco
- Diritto di resistenza fra cina e Occidente: Locke, Confucio, Mencio – Anima Crisma
Mostre permanenti
- Il fumetto indipendente – Diamond Dogs
- Disegnare la musica – Damssia
- Davide Pighin. Mediatipo. L’immagine mediata – Davide Pighin