
Sara Abrigo
Sara Abrigo è antropologa e arte terapeuta.
Incuriosita dalla possibilità di portare l’antropologia al di fuori delle università, nel 2018 ha creato il laboratorio Antropobimbi all’interno del Festival dell'antropologia con l’intento di avvicinare il giovane pubblico
alla disciplina antropologica. Sara propone da anni attività laboratoriali creativo-espressive per i bambini muovendosi sia in contesti scolastici che extra-scolastici. Recentemente ha co-fondato insieme ad altre sei colleghe (arte terapeute e artiste) l’associazione APS Atelier Sospeso. Atelier Sospeso è un ciclo atelier di arteterapia per la comunità che nasce dal desiderio condiviso di creare uno spazio cittadino per prendersi cura della propria creatività.
Sabato 9 aprile
Antropobimbi - Laboratorio di Antropologia per bambini e bambine
Antropobimbi
Rivolto a bambini da 8 a 10 anni
Aula 5, Piazza Scaravilli 2
Come portare l’antropologia ai bambini e alle bambine? Ma soprattutto, perché proprio l’antropologia?
Antropologia si può definire come una scienza curiosa (Augè, 2007), così come si può dire che l’antropologo è quella persona che esplora le condizioni e le possibilità di essere umani (Ingold, 2018).
A partire dalla curiosità che abita la disciplina e ciascuno/a di noi, i bambini interagiranno tra di loro attraverso l’uso dei materiali artistici per addentrarsi nel loro primo viaggio da “antropobimbi”!
Seguendo il concept del festival secondo il quale “il nostro obiettivo e la nostra ragion d'essere ruoteranno intorno al concetto di partecipazione” i bambini saranno parte più che attiva del laboratorio, interpellati in un dialogo per capire insieme la curiosità che da sempre ha spinto gli antropologi ad aprire uno sguardo sul mondo.
Il laboratorio si propone come un’esperienza creativo-espressiva nella quale riflettere sull’antropologia in un contesto di gioco e sperimentazione artistica.
Per info e/o prenotazioni, inviare una mail a: sara1abrigo@gmail.com
Domenica 10 aprile
Antropobimbi - Laboratorio di Antropologia per bambini e bambine
Antropobimbi
Rivolto a bambini da 8 a 10 anni
Aula 5, Piazza Scaravilli 2
Come portare l’antropologia ai bambini e alle bambine? Ma soprattutto, perché proprio l’antropologia?
Antropologia si può definire come una scienza curiosa (Augè, 2007), così come si può dire che l’antropologo è quella persona che esplora le condizioni e le possibilità di essere umani (Ingold, 2018).
A partire dalla curiosità che abita la disciplina e ciascuno/a di noi, i bambini interagiranno tra di loro attraverso l’uso dei materiali artistici per addentrarsi nel loro primo viaggio da “antropobimbi”!
Seguendo il concept del festival secondo il quale “il nostro obiettivo e la nostra ragion d'essere ruoteranno intorno al concetto di partecipazione” i bambini saranno parte più che attiva del laboratorio, interpellati in un dialogo per capire insieme la curiosità che da sempre ha spinto gli antropologi ad aprire uno sguardo sul mondo.
Il laboratorio si propone come un’esperienza creativo-espressiva nella quale riflettere sull’antropologia in un contesto di gioco e sperimentazione artistica.
Per info e/o prenotazioni, inviare una mail a: sara1abrigo@gmail.com
Sabato 15 Aprile
Antropobimbi - Laboratorio di antropologia per bambini e bambine
Aula VI – Via Zamboni 38
rivolto a bambini e bambine fra gli 7 e i 10 anni
Come portare l’antropologia ai bambini e alle bambine? Ma soprattutto, perché proprio l’antropologia? Antropologia si può definire come una scienza curiosa, così come si può dire che l’antropologo è quella persona che esplora le condizioni e le possibilità di essere umani. A partire dalla curiosità che abita la disciplina e ciascuno/a di noi, i bambini interagiranno tra di loro attraverso l’uso dei materiali artistici per addentrarsi nel loro primo viaggio da “antropobimbi”!
Il laboratorio si propone, attraverso l’esplorazione di diversi (e inusuali) materiali artistici di riflettere sull’antropologia in un contesto di gioco e sperimentazione artistica.
Per info e/o prenotazioni, inviare una mail a: sara1abrigo@gmail.com