
Alberto Grandi
Alberto Grandi (Mantova, 1967). Laureato in Scienze politiche all'università di Bologna, ha ottenuto il dottorato di ricerca in Storia Economica e Sociale all'università L. Bocconi d Milano. Nella sua attività di ricerca si è occupato soprattutto di organizzazione del lavoro e di mercati urbani in età preindustriale. Attualmente è professore associato di storia economica all'università di Parma, dove insegna storia dell'integrazione europea e storia dell'alimentazione. È autore di circa 60 pubblicazioni scientifiche tra monografie e articoli. È autore anche di Denominazione di Origine inventata (Mondadori 2018), che ha creato un ampio dibattito sulle radici della cucina italiana, dal quale è stato tratto anche un omonimo podcast, che ha ormai superato i 2 milioni di ascolti.
Domenica 13 aprile
Liberare l’alimentazione. Storia e miti in cucina
Aula 2 - Via Zamboni 38
L'alimentazione è un fenomeno complesso, che tocca la storia di genere, la storia della scienza, la storia culturale ed economica in generale, tanto da avere importanti ricadute nel mondo del lavoro, nella politica, nella sostenibilità ambientale e nell'etica. In Italia tutto ciò che riguarda la cucina è vittima di innumerevoli narrazioni distorte, imposte dall’alto, e di ricostruzioni mitizzate che utilizzano una presunta tradizione univoca e dal passato leggendario per legittimare politiche reazionarie e a tratti antiscientifiche. Si sente quindi l’esigenza di “liberare” l’alimentazione da tutte le ricostruzioni artificiali, ridando voce a una cultura più popolare. Forse a dover essere liberata è anche la stessa storia dell'alimentazione, per riscoprirla in tutta la sua ricchezza e complessità multiculturale e in costante cambiamento.