Elöise Longo

Antropologa PhD

Antropologa, PhD, ricercatrice dell’Istituto Superiore di Sanità – Dipartimento di Neuroscienze. Si occupa di problematiche socio-sanitarie riguardanti le dinamiche cultura-salute-malattia e i processi di umanizzazione delle strutture socio-sanitarie con particolare riguardo alla qualità di vita dei pazienti e dei loro familiari analizzate dal punto di vista della medicina narrativa. Nel corso degli ultimi anni svolge ricerca e formazione nell'ambito di progetti sanitari rivolti alle donne vittime di violenza. E’ professore a contratto in Antropologia medica (M-DEA/01) dal 2008 presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata – Corso di Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche e Ostetriche. Collabora con università e istituzioni scientifiche. E’ autrice di articoli scientifici, saggi e volumi tra cui si segnalano: Medicina narrativa e mondi di vita (Roma, 2013, Aracne Ed.); Medicina e cultura. Prospettive di antropologia medica (Roma, 2012, Aracne Ed.). 

 

15.00 - 17.00

Sabato 9 aprile

L’antropologia nella medicina: umanizzazione delle cure e prospettive professionali

Aula 1, Piazza Scaravilli 2.
Prenota un posto su Eventbrite per avere priorità di accesso!

 

L'antropologia offre da decenni un prezioso contributo alla medicina e alla sanità: dallo studio all’assistenza delle cosiddette "malattie invisibili" - dove gli assunti biomedici si trovano spesso in difficoltà - fino al reale contributo nella gestione stessa dei servizi sociosanitari. Nonostante ciò, fatica ancora oggi ad essere formalmente riconosciuta. Partendo dal contributo che l'antropologia può dare all'umanizzazione delle cure e alla medicina in generale, le ospiti dialogheranno sulle possibilità di promozione della professione antropologica in un contesto che non la prevede. Quali sono le implicazioni? Quali le difficoltà? Quali le prospettive future?